Attività Culturali

Per favorire e promuovere la conoscenza della cultura italiana, il Co.A.L.C.lt. organizza, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Nizza e con altre istituzioni ed enti locali, iniziative culturali, in particolare in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo.
Lunedì 28 aprile 2025

Pedala! - Gino e Adriana Bartali nell'Italia del dopoguerra

Il campione, Gino Bartali, pedala e pedala, sempre un altro giro di ruota e un’altra salita, senza mollare mai.
Adriana, la sua amatissima signora è adesso sua moglie.
Sono la coppia raccontata in scena da Federica Molteni mentre attraversano l’Italia del dopoguerra.


Continua a leggere >
Venerdì 25 aprile 2025

«Il cantico delle creature» di San Francesco d'Assisi

Nel quadro delle celebrazioni per l’VIII centenario di San Francesco, il Comitato per le Attività Linguistiche e Culturali Italiane (Co.A.L.C.It.) 
in collaborazione con la casa editrice La Diane Française, gli alunni del FANB di Monaco e la Maison Diocésaine di Monaco, 
vi invita a un nuovo incontro ricco di arte, poesia e riflessione.
Continua a leggere >
Venerdì 25 ottobre, 22 novembre e 24 gennaio, alle 16:00

Club di lettura LIBRIAMO

Club di lettura in italiano con la professoressa Donatella Marrara

Il gruppo di lettura LIBRIAMO è un luogo di incontro ideale per coloro che amano leggere, che si interessano all'italiano e alla sua cultura, o studiano italiano e desiderano migliorare il loro livello di lingua, e coloro che amano ascoltare, parlare e condividere.

Livello B2/avanzato

Continua a leggere >
dal 13 settembre al 31 ottobre

Progetto didattico e Esposizione sul Cantico delle Creature

Nell'ambito della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal titolo "L'italiano e il libro: il mondo fra le righe", abbiamo due appuntamenti molto importanti dedicati a San Francesco d'Assisi.

Il 15 ottobre 2024 presenteremo il lavoro nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana, alla presenza dell'Ambasciatrice d'Italia a Monaco, Manuela Ruosi, che ha dato il patrocinio all'iniziativa, del Vescovo del Principato e di diverse altre istituzioni locali.

 

Continua a leggere >
Mercoledì 16 ottobre 2024

Incontro con Raphaël Monticelli, Martin Miguel, Jean-Paul Aureglia

Presentazione del Cantico delle Creature, riscritto in italiano moderno, un'ode alla Natura (in particolare ai quattro elementi, l'acqua, il fuoco, l'aria e la terra) prova di immenso amore e rispetto.
Saranno presentate le tre edizioni sulla figura di San Francesco d'Assisi e saranno trattati i problemi di traduzione, di comprensione e di illustrazione che sono stati affrontati.

Nell'ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo - L'italiano e il libro: il mondo tra le righe.

Continua a leggere >
Martedì 15 ottobre

Vernissage "Saint François d'Assise"

Sotto il patrocinio dell'Ambasciata italiana a Monaco
Vernissage dell'Esposizione "Saint François d'Assise"
Nel quadro del progetto didattico elaborato dal Co.A.L.C.It.
e nell'ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo - L'italiano e il libro: il mondo tra le righe.

-"Le Cantique des Créatures" illustrato da Martin Miguel, con i testi degli alunni di primo anno del Lycée FANB
-"La légende dorée de Sait François" illustrato da Yuki Kamide
-"La légende du loup de Gubbio" di Raphael Monticelli illustrato da Toos Holstein.

Edizioni La Diane Française

Continua a leggere >
Venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 18:00

Quartetto Alfieri - Viaggio nella musica per quartetto d’archi

L’11 ottobre 2024 alle 18:00, presso il Centro d’Arte e Cultura “L’Artistique” (27, boulevard Dubouchage – 06000 Nizza), si terrà il concerto del Quartetto Alfieri, organizzato dal Co.A.L.C.It. in collaborazione col Consolato Generale d'Italia.
In tale occasione, verrà inoltre presentato il programma della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), prevista svolgersi dal 14 al 20 ottobre prossimi. L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

DAVIDE MORO – Violino
MATTEO BALDONI – Violino
MATTEO INTRONA – Viola
SOFIA BELLETTINI – Violoncello

Visita il sito de L'Artistique

Continua a leggere >
20-21 Giugno 2024

Lo sbruffone punito

Un accattivante e ritmato condensato di Commedia dell'Arte recitato dai burattini.

Spettacoli organizzati nel quadro della IX edizione del Festival di Commedia dell'Arte organizzato dal Centro culturale La Semeuse di Nizza, in collaborazione con il Consolato Generale di Nizza e il Coalcit, (visita il sito)

2 repliche il 20 giugno mattina presso il Centro culturale La Providence
2 repliche il 21 giugno presso il Consolato Generale d'Italia.

Svenevoli civetterie da innamorati, la presenza di due vecchi padroni, la simpatica irriverenza dei servi e i tormenti amorosi di un'anziana governante, sono gli ingredienti principali di questo spettacolo.

La felicità di due nobili giovani (Florindo e Rosaura) che stanno per convolare a nozze è continuamente turbata dall’insolente presenza del Capitan Fracassa che, convinto di conquistare la fanciulla, incoraggiato dalla momentanea lontananza di Florindo, riesce ad intrufolarsi in casa del Dottor Balanzone. Come cavarsi d'impiccio? È giunto il momento di chiamare alla ribalta Fagiolino che avrà buoni argomenti per dissuadere lo sbruffone dai suoi intenti.

Continua a leggere >
15 maggio 2024

CM2/6ème: Continuità Pedagogica e Scoperta dell'Italiano

Nell’ambito della continuità CM2/6ème, è stato avviato un progetto didattico tra gli alunni di CM2 della scuola Val Fleuri, guidati dalla Prof.ssa Ino, e gli alunni delle classi 6ème AB bilingue del collège André Malraux, sotto la guida della Prof.ssa Aiello. L’obiettivo è rafforzare la transizione tra scuola primaria e collège, valorizzando al contempo l’apprendimento della lingua italiana.
Continua a leggere >
19 ottobre 2023

Storie e rime disegnate - Spettacolo con disegno e musica dal vivo per bambini dai 2 anni

Storie e rime disegnate, spettacolo organizzato dal COALCIT in collaborazione con il Comune di Mentone e il Consolato Generale d'Italia nel quadro della XXIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo dal titolo " L'italiano e la sostenibilità".

Uno spettacolo che combina teatro, musica e disegno, rivolto ad un pubblico di piccolissimi spettatori, che possono avvicinarsi per la prima volta all’ascolto di musica dal vivo scritta e composta espressamente per loro e per la loro sensibilità.

Continua a leggere >