Attività Culturali

Per favorire e promuovere la conoscenza della cultura italiana, il Co.A.L.C.lt. organizza, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Nizza e con altre istituzioni ed enti locali, iniziative culturali, in particolare in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo.
Martedì 17 ottobre 2023

LA DISTANZA DELLA LUNA

Nell'ambito della 23ma edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, e in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, la Compagnia teatrale Luna e GNAC è lieta di presentarvi questo adattamento in ITALIANO

Uno spettacolo organizzato dal Co.A.L.C.It. nel quadro della XXIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo.

Continua a leggere >
11 Settembre - 27 Ottobre 2023

L'opera di Carmen Boccù per la XXIII edizione della Settimana della lingua italiana nel Mondo

È ormai un appuntamento consueto il nostro, nel quadro di una cooperazione culturale che si è consolidata negli anni e che ci ha permesso di scoprire il patrimonio artistico gelosamente conservato negli archivi della Biblioteca Romain Gary arricchito in parte da La Diane Française con le sue edizioni di pregio. L’interesse del Comitato per le Attività Linguistiche e Culturali Italiane è proprio quello di mettere in luce l’opera di artisti italiani e attraverso di loro promuovere la cultura e la lingua italiana, la nostra principale azione.
Continua a leggere >
Giovedì 2 febbraio, 2023

Gino Bartali - Eroe silenzioso

Iniziativa progettata e organizzata dal Co.A.L.C.It. in collaborazione con la compagnia teatrale Luna e GNAC, l’Université Côte d’Azur e gli studenti del Master pro Tradaptation: sous-titrage et doublage, Département Cultures et Langues Etrangères
Continua a leggere >
14 Novembre 2022

VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

In occasione della VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il Coalcit propone un progetto didattico realizzato con gli studenti della classe Terminale del Liceo Alberghiero Paul Augier di Nizza.

Continua a leggere >
22 febbraio 2021

Dante e La Diane Française

In occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri il Co.A.L.C.It., grazie al sostegno del Conseil Départemental des Alpes Maritimes, promuove il progetto culturale Dante e La Diane Française in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia, la casa editrice La Diane Française, la Biblioteca Romain Gary, l'Università per Stranieri di Perugia, la Wren Library del Trinity College e l'Univeristà di Cambridge.
Continua a leggere >
Anno scolastico 2018/2019

Il Progetto Hi-Storia Nizza con il CoALCIt

"Vi raccontiamo una delle attività a cui siamo maggiormente affezionati, nata questa primavera e tuttora attiva: Hi-Storia Nizza, primo percorso didattico di Hi-Storia fuori dai confini nazionali. Hi-Storia Nizza è organizzato dal Co.A.L.C.It.
Il Co.ALCIt non ha solo adottato e finanziato il progetto, ma si è anche occupato di organizzare le attività di Hi-Storia Nizza, in particolare nella figura della Presidente, Marianna Giuliante, che ha lavorato con efficacia e grande disponibilità all’attuazione dell’intero percorso, con una costante attività di coordinamento che è arrivata a generare una vera e propria piccola comunità che sta lavorando al progetto in maniera continuativa."

-Stefano Colarelli (Hi-Storia)
Continua a leggere >
14 settembre 2021 ore 10.00

Giornata Porte Aperte

Corsi di lingua e cultura italiana per adulti.

Continua a leggere >
22 giugno 2018

Romeo e Giulietta

Soggetto Originale: Marco Zoppello

Produzione: Stivalaccio Teatro

Anno di Produzione: 2015
Con: Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello
Costumi: Antonia Munaretti

Scenografia: Alberto Nonnato - Maschere: Roberto Maria Macchi
Duelli: Giorgio Sgaravatto

Consulenza Musicale: Veronica Canale
Regia: Marco Zoppello

Continua a leggere >
22 marzo 2018

Pinuccio

“Aldo Rapè stupisce ancora una volta con la poesia che sta nella sua scrittura e la musica che accompagna ogni sua messa in scena, questa volta dal vivo, bella, bellissima, le note suonate da Sergio Zafarana… più di un cuntista, più di un cantastorie Rapè aggiunge la lentezza del ricordo di un adulto che non ha mai abbandonato quel bambino… e commuove con essenzialità e semplicità, commuove tutti per poi regalare il sollievo, la catarsi sul finale con la musica che infine è gioia…”

Miglior Monologo
Premio Internazionale per il Teatro e la Drammaturgia
Piccolo Teatro di Milano / Febbraio 2017

Continua a leggere >
28 Aprile 2018

L’amica geniale, la saga napoletana di Elena Ferrante : Storia di un successo letterario

Nell’ambito del ciclo di conferenze “Nice et Naples : Regards Croisés”, il Co.A.L.C.It. è lieto di ospitare i rappresentanti delle case editrici E/O e Folio, che parleranno di una delle figure più affascinanti e misteriose della letteratura italiana. 

Continua a leggere >