Musica

Quartetto Alfieri - Viaggio nella musica per quartetto d’archi

Sede: L'ARTISTIQUE Centre d'Arts et de Culture - Espace Ferrero
Data: Venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 18:00
Orario: 18:00

Il programma del concerto proposto dal Quartetto Alfieri si compone di una prima parte dedicata ad alcuni compositori italiani di diverse epoche e diverse correnti stilistiche.

Si inizierà con la Terza Sonata a quattro di Alessandro Scarlatti, un'opera  eseguita di rado, di questo importante esponente della Scuola napoletana,conosciuto principalmente per la sua opera e la sua musica sacra. Si tratta di un'opera di grande charme; la scrittura contrappuntistica le conferisce un'atmosfera particolarmente suggestiva. Sottolineiamo inoltre che quest'opera è di una certa importanza storica, poiché le Sonate a quattro di Scarlatti sono probabilmente i primi quartetti d'arco senza clavicembolo di cui siamo a conoscenza.

Di seguito, i musicisti interpreteranno un pezzo contemporaneo, una breve composizione scritta espressamente per il Quartetto Alfieri da Andrea Siano, un giovane compositore pugliese.

Per concludere questa prima parte "italiana" del programma, gli artisti proporranno lo stile galante della fine del XVIII secolo con il Primo Quartetto di Boccherini, un celebre e prolifico compositore che ha consacrato circa ottanta opere al quartetto d'arco, tutte caratterizzate da uno stile vivo e gradevole che mette in risalto la virtuosità strumentale.

Nella seconda parte del concerto, il Quartetto Alfierisi si dedicherà al Secondo Quartetto di Mendelssohn, un'opera complessa, un capolavoro della letteratura romantica per quartetto, molto famosa e plurieseguita, particolarmente apprezzata dal pubblico e dai musicisti.

 

PROGRAMMA:

A. Scarlatti - Sonata 3a a quattro senza cembalo in sol minore

A. Siano - ATES (II), tempo per Quartetto (2024 - prima esecuzione assoluta)

L. Boccherini - Quartetto per archi n. 1 in do minore, Op. 2 G159

— intervallo —

F. Mendelssohn-Bartholdy - Quartetto per archi n. 2 in la minore, Op.13 MWV R 22

 

Il Quartetto Alfieri nasce nel 2023 dalla collaborazione di quattro giovani musicisti provenienti da diverse parti d'Italia.

Nonostante la recente formazione, il quartetto si è già esibito per varie stagioni italiane quali la I.U.C. di Roma, il Festival Internazionale di Musica

di Savona, i Concerti dell'Accademia degli Sfaccendati di Ariccia, il Garda Lake Festival, la stagione dell'Orchestra da Camera di Perugia, la Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi e il Levanto Music Festival.

Ha collaborato in diverse formazioni cameristiche con musicisti di chiara fama quali Andrea Obiso, Mario Montore e Gian Marco Ciampa. È stato inoltre ospite di Radio Vaticana.

Il quartetto è impegnato anche nello studio e nella diffusione della musica contemporanea: collabora infatti con giovani compositori, e alla formazione sono stati dedicati alcuni brani quale il Quartetto n. 2 di Paolo Catenaccio.

Il quartetto si sta formando con il Quartetto Prometeo alla Scuola Internazionale di Musica Avos Project di Roma, e frequenta masterclass con musicisti di fama internazionale quali Sergey Malov, il Quartetto David Oistrakh e il Quartetto Arditti. Inoltre è stato selezionato per il programma "Attraverso i suoni" di A.Gi.Mus. Firenze.

Prossimi impegni del quartetto saranno i concerti per la Fondazione Marco Besso e il MAXXI di Roma. Inoltre è stato invitato ad inaugurare la Stagione Musica al Tempio Valdese di Milano con il quartetto “Fragmente-Stille, An Diotima” di Luigi Nono, in occasione del centenario della nascita del compositore.

 

Ingresso libero nel limite dei posti disponibili