Teatro

Lo sbruffone punito

Sede: Co.A.L.C.It. 72, boulevard Gambetta presso il Consolato Generale d'Italia
Data: 20-21 Giugno 2024

Un accattivante e ritmato condensato di Commedia dell'Arte recitato dai burattini.

Spettacoli organizzati nel quadro della IX edizione del Festival di Commedia dell'Arte organizzato dal Centro culturale La Semeuse di Nizza, in collaborazione con il Consolato Generale di Nizza e il Coalcit, (visita il sito)

2 repliche il 20 giugno mattina presso il Centro culturale La Providence
2 repliche il 21 giugno presso il Consolato Generale d'Italia.

Svenevoli civetterie da innamorati, la presenza di due vecchi padroni, la simpatica irriverenza dei servi e i tormenti amorosi di un'anziana governante, sono gli ingredienti principali di questo spettacolo.
Un accattivante e ritmato condensato di Commedia dell'Arte recitato dai burattini.
La felicità di due nobili giovani (Florindo e Rosaura) che stanno per convolare a nozze è continuamente turbata dall’insolente presenza del Capitan Fracassa che, convinto di conquistare la fanciulla, incoraggiato dalla momentanea lontananza di Florindo, riesce ad intrufolarsi in casa del Dottor Balanzone. Come cavarsi d'impiccio? È giunto il momento di chiamare alla ribalta Fagiolino che avrà buoni argomenti per dissuadere lo sbruffone dai suoi intenti.

 

“Lo sbruffone punito” è uno dei classici del repertorio bolognese e rappresenta un perfetto esempio di Commedia dell’Arte a canoni fissi. I Vecchi che organizzano il matrimonio dei loro figli e uno sbruffone, il Capitan Fracassa, che vuole impedire le nozze dei due giovani. Importante e divertentissimo il ruolo giocato dai servi di casa che cercheranno di fermare il Capitano… Giustizia e Amore trionferanno?
“Il burattino è un mondo parallelo dove ogni cosa può accadere, ma tutto, anche la tragedia più nera, può magicamente risolversi, perchè i protagonisti sono ostinati di natura, infatti hanno la testa di legno.”
Nel gran finale, ai bolognesi Sganapino e Fagiolino, si uniranno tante maschere italiane tra le quali: Brighella, Arlecchino e Pulcinella per salutare il pubblico a passo di danza!
Tutti i burattini, i fondali e i teatrini sono realizzati artigianalmente da Riccardo Pazzaglia e Milena Fantuzzi che in scena danno voce e movimento ai vari personaggi.

 

Ingresso gratuito.

 

Burattini a Bologna è collegata alle maggiori compagnie di teatro di figura del territorio. Si parte dal burattino classico per giungere alle più recenti sperimentazioni in campo teatrale e didattico.
Burattini a Bologna organizza spettacoli singoli o rassegne, mostre e conferenze a tema, ma anche laboratori di costruzione e animazione di burattini, destinati sia a più piccoli sia ai più grandi.

Ringraziamo l'école Ferry, l'école Papon, l'école Thérèse Romeo, e il Collège International Joseph Vernier di Nizza, scuole nelle quali intervengono docenti del Coalcit.